
Nei nostri studi aderiamoalla
Campagna sociale nata dall'Accordo del 02/07/08 sottoscritto dal
Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali ed ANDI.
L'accordo prevede che i medici odontoiatri si impegnino a
-
Fornire le prestazioni professionali
previste dall’art. 2 rispettando gli onorari
di riferimento così
come indicati all’art. 3 dell’Accordo
-
Informare i pazienti della possibilità di
usufruire dei benefici dell’Accordo e richiedere agli aventi diritto
alle prestazioni ad onorario ridotto l’apposita Dichiarazione
sostitutiva da conservare, prevista dall’art. 4 (il modello da far
sottoscrivere verrà successivamente inviato da ANDI via e-mail)
-
Rendere le prestazioni nel rispetto
di standard qualitativi non
inferiori a quelli praticati per gli utenti non beneficiari degli
onorari limitati
-
Non
discriminare in
alcun modo le persone
beneficiarie, in particolar modo riguardo ai tempi d’attesa
-
Fornire ad ANDI il dato sulle prestazioni
effettuate indicando
il numero delle prestazioni effettuate per tipologia, nell’arco di
tempo richiesto.
F A Q
Chi potrà usufruire di queste agevolazioni?
Potranno accedere a visita con ablazione del
tartaro a 80 euro, estrazione a 60 euro e sigillatura dei solchi dei
molari e premolari a 25 euro, protesi dai 550 agli 800 euro tutti i
cittadini con reddito non superiore ai 10.000 euro, con età fino a 6 e
sopra i 65 anni, quelli con stesso reddito ma con esenzione totale per
patologie croniche, invalidanti e invalidi al 100%, disabili e titolari
di 'social card'.
Resta comunque valido il diritto ai "prezzi agevolati" per coloro che
hanno un reddito non superiore agli 8.000 euro indipendentemente
dall'età e, limitatamente alle visite, per le donne in gravidanza.
Cosa devo fare dal dentista?
I
pazienti dovranno presentare al medico una dichiarazione sostitutiva di
certificazione che dimostri il proprio 'reddito'.
Cosa deve fare il dentista?
Egli dovrà
conservare la certificazione esibita dal paziente a dimostrazione
dell'emissione della parcella ad onorario ridotto.
Gli iscritti all'Albo degli odontoiatri potranno aderire all'accordo su
base volontaria e, una volta aderito, dovranno applicare per i
beneficiari gli stessi standard di qualità e gli stessi tempi di attesa.
Allegati:
 |
 |
Il testo dell'accordo |
I beneficiari |
|