La SICUREZZA per il PAZIENTE
A
tutela della salute del paziente e/o nel rispetto delle disposizioni di
legge in materia, gli studi dispongono di:
-
Vasche di decontaminazione e
sterilizzazione a freddo con
timer: per la pulizia e sterilizzazione con agenti chimici degli
strumenti.
-
Vasca
ad ultrasuoni: per la pulizia
meccanica degli strumenti.
-
Ciclo
di imbustatura e datatura del lotto sterilizzato monouso:
per confezionare e sigillare singolarmente gli strumenti dopo la
pulizia e prima della sterilizzazione, e per la conservazione in
sterilità per i successivi 30/90 giorni dopo la sterilizzazione in
autoclave.
-
Un'autoclave
a vapore di tipo B: la massima espressione tecnica in materia
di sterilizzazione ambulatoriale, in grado di sterilizzare strumenti
imbustati o non imbustati, solidi, cavi e porosi, utilizzando acqua
demineralizzata, documentando ogni singolo lotto di buste
premarcate.
-
Test
per la validazione del
processo di sterilizzazione che vengono eseguiti periodicamente a
cadenza quotidiana, settimanale e mensile e debitamente
registrati:
Vacuum test
per controllare la tenuta della camera.
Test biologico
per il controllo dell’azione sporicida.
Bowie&Dick test
per la verifica dell’azione sterilizzante sui
corpi porosi quali strumenti in plastica.
Helix-test per
la verifica dell’azione sterilizzante sui corpi cavi, quali turbine,
micromotori e simili.
Test ad integratori chimici
n grado di controllare la stabilità dei
parametri di sterilizzazione: pressione, temperatura,tempo.
-
Materiali di consumo monouso
i vario tipo: aspiratori,
bicchieri, tovaglioli, rulli di cotone ed in genere tutto quello che
non può essere sottoposto a procedure di sterilizzazione;
-
Smaltimento rifiuti:
gli studi, come da disposizioni di legge, hanno stipulato un
contratto con una dittaS-Eco (VR)
autorizzata allo smaltimento dei
rifiuti speciali e dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio
infettivo;
-
Adeguamento Impianti: l’impianto
elettrico dello studio risponde ai requisiti di legge (Legge
46/1990-Norme CEI 64-4), che regolano gli ambulatori medici di tipo
A;
-
Radioprotezione: gli studi
rispettano gli obblighi di radioprotezione (sorveglianza fisica e
controllo di qualità) derivanti dalla detenzione ed uso di
apparecchiature radiografiche (D.Lgs. 17 Marzo 1995, n° 230).
L’utilizzo della radiovideografia (RVG) consente di operare con
tempi di esposizione (0,06”–0,08”) e quindi dosi di radiazioni
ionizzanti decisamente inferiori di quanto si ottenga con le normali
pellicole radiografiche endorali (0,8”-1,00”). L’assenza di liquidi
di sviluppo rispetta inoltre l’ambiente. È di routine l’uso di un
grembiule anti Raggi X in gomma piombifera a protezione del
paziente;
-
Privacy: vengono rispettati tutti
gli adempimenti previsti dalla legge sulla privacy attualmente in
vigore (D. Lgs. 196 del 30.06.03 e successivi);
-
Addolcitore: trattamento dell’
acqua prima dell’immissione nella rete idrica dello studio di
Bologna.
|