Dentista Bologna  Logo
Servizio Privato di Riabilitazione Orale e Cranio Cervico Mandibolare Via G. Ruggi, 7/D - Bologna
Via G. Garibaldi, 37 - Minerbio (BO)
Untitled
 
  • Homepage
  • Igiene
  • Sensibilità dentinale
  • Carie
  • Terapia canalare
  • Alitosi
  • Gengiviti
  • Protesi
  • Ortodonzia
  • Pedodonzia
  • Chirurgia orale
  • Parodontologia
  • Bruxismo
  • Estetica
  • Russamento
  • Dolori cranio 
cervico mandibolari
 

PROTESI FISSE SU DENTI NATURALI

 

La mancanza di uno o più denti causa problemi sia di tipo estetico sia di tipo funzionale (masticazione)

I denti vicini a quelli che mancano tendono a spostarsi e a riempire lo spazio vuoto e le arcate dentarie non si chiudono in modo corretto (disturbi di occlusione).

La masticazione diventa più difficoltosa sia per la mancanza dei denti, sia per i disturbi che derivano da tale mancanza a livello di muscoli, ossa ed articolazioni.

I denti rimasti, poi, cambiando posizione, possono diventare difficili da pulire in modo corretto. Ciò nel tempo provoca più facilmente infezioni, carie e gengiviti.

        

 

Ponti e Corone

 

 

Ponte e coronaTra le soluzioni più frequenti per la sostituzione di un dente mancante si possono impiegare le protesi fisse in particolare corone e ponti.

Una corona (o capsula) è un manufatto che ricopre la parte masticante del dente. Essa viene usata per ricostruire il dente danneggiato dalla carie o fratturato, o per migliorarne l'estetica.

Un 
ponte sostituisce, invece, uno o più denti mancanti. E' formato da denti naturali ricoperti da corone, i pilastri del ponte, che sostengono uno o più denti artificiali.

Sia le corone che i ponti possono essere in oro o altri metalli, porcellana, resina, e la combinazione di questi. Il metallo è sicuramente più resistente, mentre la porcellana è esteticamente ottimale. Il dr Martone consiglierà il materiale più adatto al caso specifico.

 

Come si preparano

 

CoronaNella prima seduta si preparano i denti da ricoprire con una corona  (v. fig.) o i denti pilastro nel caso di un ponte: questi vengono ridotti e modellati per permettere l'alloggiamento della corona o del ponte.

Viene poi presa un'impronta dei denti preparati, di quelle limitrofi e di quelli che risiedono nell'arcata opposta.

Il dr Martone prepara una protesi provvisoria
* che protegge i denti preparati, nell'attesa della seduta successiva.

*ATTENZIONE: Occorre avere molta cura della protesi  provvisoria con alcuni accorgimenti:
- evitando cibi troppo duri o appiccicosi;
- spazzolando delicatamente intorno alla protesi;
- rimuovendo il filo interdentale dal lato e non verso l'alto;
- contattando i nostri studi se il provvisorio si sposta o viene via.


Le impronte vengono mandate presso il laboratorio odontotecnico che realizza la protesi definitiva nel giro di 2/3 settimane.


PonteNella seduta successiva la corona o il ponte (v. fig) definitivo sono inseriti al posto della protesi provvisoria. se ne controlla forma, colore e rapporto con i denti opposti; se necessario  il dr Martone apporta le modifiche richieste o la rimanda nuovamente al laboratorio.

L'ultimo passaggio è la cementazione della corona o del ponte definitivi.


Cura ed igiene di ponti e corone


Vanno usati sistematicamente spazzolino, filo interdentale e scovolino, esattamente come avviene per i denti naturali. Farsi guidare dal nostro staff per la pulizia specifica e comunque rispettare o controlli periodici (ogni 6 mesi circa).

torna su

Ultimo aggiornamento: 07 aprile 2012