Dentista Bologna  Logo
Servizio Privato di Riabilitazione Orale e Cranio Cervico Mandibolare Via G. Ruggi, 7/D - Bologna
Via G. Garibaldi, 37 - Minerbio (BO)
Untitled
 
  • Homepage
  • Igiene
  • Sensibilità dentinale
  • Carie
  • Terapia canalare
  • Alitosi
  • Gengiviti
  • Protesi
  • Ortodonzia
  • Pedodonzia
  • Chirurgia orale
  • Parodontologia
  • Bruxismo
  • Estetica
  • Russamento
  • Dolori cranio 
cervico mandibolari
 

PROTESI MOBILI SU GENGIVE

 

La sostituzione di intere arcate dentali o parte di esse causa problemi sia di tipo estetico sia funzionale (masticazione)  di grado elevato.

E’ fondamentale rimarcare come non tutti siano in grado di accettare protesi mobili.

La masticazione diventa più difficoltosa sia per le conseguenze che questa mancanza hanno causato a livello di muscoli, ossa ed articolazioni.

La presenza di un manufatto voluminoso poi non da tutti viene accettata di buon grado.

E’ importante discutere preventivamente di questo con il dr. Martone!

Una volta finita la riabilitazione,  la base di appoggio delle protesi mobili richiede nel tempo un aggiornamento periodico specifico detto ribasatura. Esso dipende da caratteristiche individuali, e và effettuato ogni 12 – 18 mesi. Per essere ribasato il manufatto deve rimanere in laboratorio per alcune ore per le manovre specifiche. Lo staff dei centri del dr. Martone è  in grado di preparare dei manufatti duplicati a costi contenuti per trascorrere serenamente queste ore (le cosiddette “protesi di scorta”).

        

 

 

Le soluzioni più economiche e frequenti per la sostituzione di gruppi di numerosi denti mancanti sono costituite dalle protesi mobili, in particolare totali (dentiere) e parziali (con ganci o con attacchi).

La protesi mobile totale (o dentiera) è un manufatto che sostituisce l’intera arcata dentale, completa di gengive. Esso si ancora alle arcate mascellari residue anche grazie al vuoto che si crea tra la gengiva e la sua superficie interna. Di fatto hanno una estetica molto valida, ma una efficacia funzionale ridotta rispetto alle soluzioni fisse.


Protesi parziale
Una 
protesi parziale
sostituisce, invece, più denti mancanti. Essa si ancora ai denti naturali residui attraverso ganci metallici, oppure a denti ricoperti da corone, nelle quali sia ricavato un sistema di agganciamento di microprecisione (attacco). 



Sia le totali che le parziali sono fatte in resina acrilica (gengive) e portano denti in ceramica o resina composita. Le parziali sono sostenute da una struttura in lega metallica ad alta resistenza (sono anche dette protesi scheletrate), della quale sono costituiti anche i ganci (e alla quale sono ancorati gli eventuali attacchi)


Come si preparano

La prima seduta consiste nel prendere le impronte delle arcate che debbono supportare le protesi. Se il paziente possiede immagini del proprio volto sorridente vengono ritirare per trarne le opportune indicazioni estetiche e ricostruttive.
   
In quella successiva si eseguono le rilevazioni necessarie alla scelta, colore e posizionamento e funzionamento dei denti.    
   

Nella terza seduta si provano le protesi per le ultime modifiche, i test fonetici, estetici e funzionali. Nell’ultima avviene la consegna ed il tayloring finale. 


Il dr Martone prepara una protesi provvisoria che rende possibile sin dalla seconda seduta avere un’estetica ed una masticazione adeguate anche nel tempo che precede la consegna.

NB: 
Occorre avere molta cura della protesi  mobile provvisoria con alcuni accorgimenti:
- evitando cibi troppo duri o appiccicosi;
- spazzolando delicatamente intorno alla protesi;
- lavando con i polpastrelli eventuali parti  soffici;
- contattando i nostri studi se il provvisorio si crepa o si altera.


Cura e igiene delle protesi mobili


Vanno usati sistematicamente spazzolino specifico, sapone di Marsiglia, ed eventualmente (protesi totali) vanno lasciate nottetempo in una opportuna soluzione disinfettante. Fondamentale farsi guidare dal nostro staff per la pulizia specifica e comunque rispettare o controlli periodici (ogni 4 mesi circa)

 

torna su

Ultimo aggiornamento: 07 aprile 2012